ASSEVERAZIONI

L’Asseverazione è un’attestazione che riguarda tutti i contribuenti per i quali si applicano gli studi di settore, ovvero i titolari di redditi di lavoro autonomo o d’impresa con compensi o ricavi annui non superiori a euro 5.164.568,99. Tale istituto è normato dal D.Lgs. n. 241/1997.

L’Asseverazione viene rilasciata, su richiesta del contribuente, a seguito di un’attività di controllo tendente a verificare che:

  • i dati dichiarati siano conformi a quelli risultanti dalle scritture contabili
  • i ricavi dichiarati siano congrui (in caso contrario devono essere indicate le cause che giustificano lo scostamento da quelli determinabili attraverso il software Gerico)
  • gli indicatori economici siano coerenti rispetto agli indici individuati dagli studi di settore (in caso contrario devono essere giustificate le cause di incoerenza)

L’istituto dell’Asseverazione tende quindi ad attestare la congruità dell’ammontare dei ricavi e dei compensi dichiarati, rispetto a quelli determinati sulla base degli Studi di Settore, oppure le cause che giustificano un eventuale scostamento.

Con l’Asseverazione devono parallelamente essere attestate le cause che giustificano un’incoerenza rispetto agli indicatori economici individuati dai rispettivi Studi.

Il Direttore Responsabile del Caf è abilitato al rilascio dell’asseverazione previa comunicazione alla competente Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate.

Ultimo aggiornamento dei codici ateco al 1° gennaio 2009 disponibile direttamente dal sito dell'Istat.

Sono presenti dei contenuti aggiuntivi all'interno dell'Area Riservata

Effettuando il login dal pulsante qui sotto, verrai direttamente portato alla pagina della tua area riservata che riporta maggiori dettagli sull’argomento che stai leggendo.

Ho dimenticato la password

Le Strutture del Sistema Confederale